• La Miseranda Citade - Rassegna documentaria
  • News

LA MISERANDA CITADE – Pavia assediata 1522-1527

RASSEGNA DOCUMENTARIA

SANTA MARIA GUALTIERI – Piazza Vittoria 4, Pavia

Dal 12 aprile al 29 dicembre 2025

sabato e domenica dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e festività

INGRESSO LIBERO

Data di pubblicazione:

Percorso mostra/Exhibition route

La mostra presenta un crescendo di avvenimenti a partire dal 1522, con il suo apice nel 1525 e l’epilogo del sacco di Pavia del 1527. Si racconta, attraverso le testimonianze dirette della gente comune la vita quotidiana dei Pavesi. Si espone un piccolo saggio delle tipologie documentarie conservate nel fondo dell’Archivio storico del Comune di Pavia, composto da lettere, gride, proclami di Antonio De Leyva, di Francesco II Sforza, dei Deputati della Provvisione in merito a questioni di ogni genere: il pagamento delle tasse civili e militari, l’esportazione e l’importazione di vettovaglie e mercanzie, la pubblica sicurezza. Altre gride e proclami provengono dal magistrato di sanità e dai deputati di sanità di Pavia per la prevenzione e la circoscrizione di epidemie, sospendendo ogni tipo di scambio con le regioni infette e proibendo l’ingresso in città a persone e animali sospettati di contagio. La maggior parte dei documenti riguarda la gestione degli alloggiamenti militari. Infatti, sin dal Quattrocento Pavia ospita un’importante guarnigione nel Castello Visconteo. L’organo supremo dell’amministrazione cittadina, l’ufficio di Provvisione, ha l’onere di provvedere al mantenimento dei soldati e degli ufficiali e, in periodo di guerra, si occupa degli aspetti logistici. Dopo l’arrivo di eserciti occupanti più complessi, come quello francese prima e spagnolo poi, Pavia si trova a dovere alloggiare e mantenere un presidio così numeroso che il Castello non basta più ad ospitarlo. All’interno dell’ufficio di Provvisione viene allora creato un organismo specifico per gli affari militari detto Ufficio degli alloggiamenti. Un suo deputato deve individuare gli alloggi da affittare presso privati o conventi, curarne la manutenzione e l’assegnazione ai militari. Saranno inoltre esposti pergamene e sigilli di Carlo V, recentemente restaurati.

 

EN: The exhibition presents itself as an escalation of events starting from 1522, peaking in 1525 and culminating in the sack of Pavia in 1527. It tells the everyday life of the people of Pavia through direct testimonies from ordinary citizens. A small selection of the documentary types preserved in the Historical Archive of the Municipality of Pavia is displayed, consisting of letters, edicts, and proclamations from Antonio De Leyva, Francesco II Sforza, and the Deputies of the Provvisione regarding various issues: the payment of civil and military taxes, the export and import of provisions and goods, and public safety. Other edicts and proclamations come from the health magistrate and the health deputies of Pavia for the prevention and containment of epidemics, suspending all types of exchange with infected regions and prohibiting the entry into the city of people and animals suspected of contagion. Most of the documents concern the management of military accommodations. In fact, since the 15th century, Pavia has hosted an important garrison in the Visconti Castle. The supreme body of city administration, the ufficio di Provvisione, is responsible for the maintenance of soldiers and officers and, in times of war, handles logistical aspects. After the arrival of more complex occupying armies, such as the French first and then the Spanish, Pavia finds itself needing to house and maintain a garrison so numerous that the Castle is no longer sufficient to accommodate it. Within the ufficio di Provvisione, a specific body for military affairs called the Accommodation Office is then created. One of its deputies is tasked with identifying accommodations to rent from private individuals or convents, overseeing their maintenance, and assigning them to the military. Additionally, parchments and seals of Charles V, recently restored, will also be displayed.

In evidenza:

  • La Miseranda Citade - Rassegna documentaria
LA MISERANDA CITADE – il video

Il video della rassegna documentaria LA MISERANDA CITADE – Pavia assediata 1522-1527

  • La Miseranda Citade - Rassegna documentaria
LA MISERANDA CITADE – Pavia assediata 1522-1527

RASSEGNA DOCUMENTARIA SANTA MARIA GUALTIERI – Piazza Vittoria 4, Pavia Dal 12 aprile al 29 dicembre 2025 sabato e domenica dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e festività INGRESSO LIBERO

  • La Miseranda Citade - Rassegna documentaria
Recensione della Battaglia di Pavia

Franco Piccinini ci illustra delle opere che trattano della Battaglia di Pavia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter con tutte le novità delle Biblioteche