SBI Pavese

Il Sistema Bibliotecario Intercomunale del Pavese “Renato Soriga”, insieme al Sistema Bibliotecario della Lomellina, ti offre il servizio MediaLibraryOnline.
Accedi direttamente da casa tua al servizio di digital lending (prestito digitale): quotidiani e riviste digitali, e-book, musica e tanto altro ancora ti aspettano online.
Se non l’hai ancora fatto richiedi l’iscrizione alla tua biblioteca

Nella Provincia di Pavia ci sono tre Sistemi bibliotecari: quello del Pavese, dell’Oltrepo e della Lomellina. Nel novembre del 2002 si è istituito formalmente il Sistema Bibliotecario Intercomunale del Pavese, così come previsto dalla L.R. 81 del 14/12/1985.

Si tratta di una libera associazione di comuni i cui scopi, fissati nello Statuto, sono il coordinamento e la gestione delle risorse delle biblioteche associate, l’incremento del patrimonio librario e documentario e la sua valorizzazione, la promozione di attività culturali legate al libro e alla lettura e finalizzate ad una maggiore accessibilità all’informazione e al sapere da parte di tutte le categorie di cittadini, la cooperazione interbibliotecaria, la istituzione del prestito interbibliotecario.

Il Sistema Bibliotecario del Pavese comprende 29 comuni che hanno deciso di gestire, in un’ottica di cooperazione, il servizio di pubblica lettura, mettendo così in comune le risorse, la progettualità e creando una rete di biblioteche.

La Biblioteca Bonetta di Pavia è Biblioteca Centro Sistema e sede operativa.

Scarica lo statuto.pdf (41 kb)

  • attività di promozione della lettura rivolte a bambini e ragazzi (domeniche in biblioteca, la biblioteca racconta),
  • la predisposizione di progetti culturali rivolti alle scuole di ogni ordine e grado (a cura della Biblioteca Ragazzi del Settore Cultura del Comune di Pavia),
  • iniziative per adulti (dall’oblò del Nautilus – serie di incontri con esperti rivolta a genitori, insegnanti, bibliotecari),
  • iniziative di aggiornamento professionale per i bibliotecari (Libri dal Mondo – su biblioteche e intercultura in collaborazione con la cooperativa Con-Tatto, la Provincia di Pavia, la Regione Lombardia),
  • il prestito interbibliotecario, quasi interamente on-line, che nei prossimi mesi sarà operativo su tutto il territorio. Gli utenti di ciascuna biblioteca potranno effettuare il prestito scegliendo fra i titoli messi a disposizione da tutte le biblioteche del Sistema (vedi banche dati). La circolazione del patrimonio librario e documentario sarà garantita dal Sistema con un apposito servizio.

Per gli utenti:

  • la disponibilità di un ricco patrimonio librario all’interno del quale poter scegliere,
  • il prestito interbibliotecario,
  • l’accesso alla rete di informazione bibliografica nazionale,
  • un’offerta culturale più ampia e diversificata,
  • un servizio di reference bibliografico efficace.

Per le biblioteche associate:

  • la possibilità di fruire dei servizi offerti dal Centro di Catalogazione della Provincia di Pavia,
  • l’incremento del patrimonio librario e documentario,
  • il supporto tecnico e amministrativo fornito dal Comitato Tecnico del Sistema,
  • la formazione e l’aggiornamento del personale,
  • una progettazione più estesa.

E’ evidente che i vantaggi della gestione in cooperazione del servizio bibliotecario non riguardano solo economie di scala, ma investono ambiti diversi legati ad una migliore gestione delle risorse, ad una progettualità che dovrà tener conto di un territorio più ampio con realtà estremamente diversificate fra loro, a parametri di accessibilità e di qualità.

La decisione di associarsi per gestire un servizio così importante come quello di pubblica lettura è un passo estremamente significativo per le amministrazioni locali. Vuol dire avere la consapevolezza che gli investimenti culturali aggiungono valore al territorio e ne migliorano sensibilmente il volto.

Sistema Bibliotecario Pavia

La collezione comprende 67 incunaboli alcuni dei quali di estrema rarità come Il monte Santo di Dio di Antonio Bettini stampato a Firenze nel 1477, la Cosmographia di Tolomeo, stampata a Bologna nel 1477 e rilegata con una lussuosa legatura settecentesca recante lo stemma della famiglia Morosini. Essi provengono dalla Biblioteca Giovanni Alessandro Brambilla, e dai legati Carlo Bonetta e Luigi Malaspina. L’edizione più antica del fondo è del 1470, mentre tra gli esemplari impressi a Pavia il primo è del 1489.

Biblioteca Bonetta

La biblioteca Bonetta svolge la funzione di biblioteca di pubblica lettura di medie dimensioni.

Biblioteca ragazzi

Uno spazio per i bambini e i ragazzi dove scoprire e coltivare il piacere di leggere, di ascoltare, di immaginare, di creare

Biblioteche di Quartiere

Le Biblioteche di Quartiere svolgono un servizio culturale di base all’interno del Sistema Bibliotecario del Comune di Pavia.

Archivio storico di Pavia
Archivio Storico

L'Archivio storico conserva documenti e testimonianze scritte che raccontano la storia del Comune di Pavia.

Blog SBI Pavese

Voci dalla Bonetta
  • Podcast - Voci dalla Bonetta
Voci dalla Bonetta, ventiquattresima puntata

Nella ventiquattresima puntata del nostro podcast “Voci dalla Bonetta”, ascolterete la lettura del testo “Tina e la resistenza Partigiana” a cura di Alda Cuomo e Sandro De Bonis.Per info: bonetta@comune.pv.it

  • La Miseranda Citade - Rassegna documentaria
LA MISERANDA CITADE – il video

Il video della rassegna documentaria LA MISERANDA CITADE – Pavia assediata 1522-1527

  • News
Flow, non solo animazione

Franco Piccinini ci porta alla scoperta di alcune divulgazioni letterarie partendo da Flow, film di animazione al computer del regista Gints Zilbalodis.

Eventi SBI Pavese

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter con tutte le novità delle Biblioteche