Istituita agli inizi degli anni Novanta, intitolata alle dipendenti comunali Rosy Paternicò e Silvana Prini, in ricordo del loro impegno e della loro creatività.
Uno spazio per i bambini e i ragazzi dove scoprire e coltivare il piacere di leggere, di ascoltare, di immaginare, di creare
La Biblioteca Ragazzi “R. Paternicò – S. Prini” è aperta a tutti senza limiti di età.
I testi sono disposti in ordine alfabetico per autore e suddivisi per fasce d’età:
- 0-3 anni
- 3-6 anni
- 7-13 anni
La durata del prestito è di 40 giorni, con la possibilità di un rinnovo di ulteriori 20 giorni nel caso in cui il materiale non sia già stato prenotato da un altro utente. Il numero massimo di volumi prestabili per singolo utente è pari a 10.
Nel caso in cui un libro non sia disponibile in biblioteca è possibile richiederlo gratuitamente ad altre biblioteche del Sistema Bibliotecario intercomunale del Pavese o del Sistema Bibliotecario della Lomellina attraverso il servizio di prestito interbibliotecario.
Per verificare se un libro sia presente in biblioteca o in una delle biblioteche del sistema bibliotecario si può consultare il catalogo on-line collegandosi al sito OpenWeb oppure attraverso la app SmartOpac.
Le biblioteche comunali di Pavia aderiscono inoltre a MediaLibraryOnLine, la prima reta italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale. Per utilizzare questo servizio è necessario essere iscritti. Al momento dell’iscrizione il bibliotecario fornirà tutte le informazioni necessarie per aiutare l’utente nelle operazioni preliminari. Se si ha già una utenza MLOL rilasciata dalla Biblioteca Bonetta, quella è già valida e non ne saranno rilasciate altre ad una stessa persona.
Indirizzo e contatti
Via Paratici, 23 – 27100 Pavia
Tel. 0382.399610
Email. bibliotecaragazzi@comune.pv.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/biblioteca.ragazzidipavia
Profilo Instagram: @bibliotecaragazzipv
Orari
ORARIO INVERNALE (dal 9 settembre al 28 giugno 2025)
- LUNEDI chiuso
- MARTEDI dalle 15:30 alle 18:30
- MERCOLEDI dalle 15:30 alle 18:30
- GIOVEDI dalle 15:30 alle 18:30
- VENERDI dalle 15:30 alle 18:30
- SABATO dalle 9:00 alle 13:00
Iscrizione ai servizi bibliotecari
Per poter accedere al prestito è necessario effettuare l’iscrizione che può avvenire direttamente al banco presentandosi in biblioteca oppure con lo SPID attraverso lo sportello telematico del Comune di Pavia. L’iscrizione vale per tutte le biblioteche comunali, quindi anche per la Biblioteca Bonetta, la Biblioteca d’Arte dei Musei Civici e le biblioteche di quartiere: viceversa, se si è già iscritti in una di queste, quell’iscrizione è valida anche la Biblioteca Ragazzi.
L’iscrizione alla biblioteca è gratuita. Tutti i materiali sono a scaffale aperto e sono direttamente consultabili dagli utenti. Il personale è a disposizione per consulenze bibliografiche sia per il singolo utente che per insegnanti e scuole.
Dove
L’utente iscritto può richiedere ai bibliotecari il materiale ammesso al prestito. La durata del prestito è di 40 giorni, rinnovabile per 20 giorni qualora il materiale non sia prenotato da un altro utente. Il prestito a domicilio è consentito, con il limite di non più di 10 opere per volta al medesimo lettore. La restituzione […]
Scopri il servizioSe un libro non è disponibile in biblioteca è generalmente possibile richiederlo gratuitamente ad altre biblioteche del Sistema Bibliotecario del Pavese. E’ inoltre possibile, rivolgendosi al personale addetto all’interprestito, richiedere un libro ad altre biblioteche, italiane o straniere, pagando il solo costo della spedizione. Per verificare se il libro richiesto è presente in almeno una […]
Scopri il servizioI servizi online sono disponibili agli utenti iscritti. La Biblioteca Bonetta aderisce alla rete di document delivery NILDE e al catalogo dei periodici ACNP. Il Catalogo Unico Pavese, cui aderiscono oltre 130 biblioteche del territorio provinciale gestite da diversi soggetti (Comuni, Università, scuole, enti vari), è consultabile dal sito OPAC e da OpenWeb. SmartOpac, l’App per consultare il Catalogo Unico Pavese […]
Scopri il servizioMediaLibraryOnLine è la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale. Per utilizzare MediaLibraryOnLine è necessario essere iscritti alla biblioteca. L’utente può consultare gratuitamente la collezione digitale della biblioteca: e-book, musica, film, giornali, banche dati, corsi di formazione online (e-learning), archivi di immagini e molto altro. Si può utilizzare il servizio di prestito sia […]
Scopri il servizioLungo il corso dell’anno, oltre al prestito e alla consultazione, la Biblioteca Ragazzi organizza iniziative, laboratori e attività per bambini e ragazzi. Tutte le attività hanno come obiettivo la promozione del libro e della lettura. Per restare sempre aggiornato sulle attività pomeridiane in programma alla Biblioteca Ragazzi visita costantemente il sito web delle biblioteche comunali […]
Scopri il servizioBibliotour di Rete delle Reti
Da oltre 20 anni la biblioteca per i ragazzi di Pavia
La “Biblioteca Ragazzi” ha cambiato diverse sedi. Prima ospitata presso la Scuola Primaria De Amicis, poi per un breve periodo presso il Castello Visconteo, la maggior parte degli attuali cittadini pavesi la ricorda forse nella sua sede più longeva che è stata, fino al 2020, in via Volta, 31, nello storico palazzo che ospita anche l’Istituto Musicale “Franco Vittadini”; per un certo periodo di tempo ha condiviso spazi e attività insieme al Centro Interculturale “La Mongolfiera” attraverso il Progetto Con-Tatto, attività oggi riassorbite dalla Cooperativa Marta.
Dal 12 giugno 2021 la Biblioteca Ragazzi “R.Paternicò – S.Prini” ha riaperto in via Paratici 23, in una sede nuova dotata di arredi moderni, una sala studio e un’area multimediale in fase di realizzazione.
La vocazione al dialogo con l’infanzia, testimoniato dalla logistica originaria (la scuola primaria De Amicis), è il centro pulsante di tutte le attività realizzate e collegate alle politiche culturali, interculturali, educative e formative.
La Biblioteca Ragazzi è un punto di riferimento imprescindibile per l’avvicinamento alla lettura nell’età scolare e pre-scolare, e organizza regolarmente incontri, letture, attività per ragazzi e scuole.
Pavia città che legge
Tutte le informazioni sulle attività del progetto “Fanta-Scienza. Leggere il futuro”