Il progetto
Il progetto KAFKA HUB – Esplorazioni corporee nell’universo di Kafka oggi – finanziato dal bando “Avviso unico 2024” di Regione Lombardia, promosso dal Sistema Bibliotecario del Comune di Pavia, ha previsto l’attivazione di un laboratorio intergenerazionale rivolto a cittadini / amatori per lo sviluppo di un percorso condiviso a partire dalle tematiche molto attuali che Kafka sviluppa nella sua opera, iniziando dalle riflessioni sul ruolo dell’individuo nella società e la concezione stessa di comunità. Un laboratorio di teatro-danza di questo tipo mira a promuovere l’inclusione, la creatività, il dialogo intergenerazionale e la riflessione critica, attraverso la creazione di una performance artistica che unisca le esperienze e le prospettive dei partecipanti sull’opera di Kafka e sulle sfide della società attuale.
Gli incontri sono stati tenuti dalla coreografa/regista Lara Guidetti, insieme ad un drammaturgo, Saverio bari, e a un danzatore professionista, Fabrizio Calanna, della compagnia Sanpapié, presso il Teatro delle Canossiane (corso Garibaldi, 60) e la restituzione finale del video al Teatro Volta, regia e montaggio di Ludovico la Cognata.
Video conclusivo del progetto
Kafka - il progetto

- Kafka hub
Prima parte dell’intervista a Franco Piccinini: Zenone e i labirinti

- Kafka hub
Il laboratorio è realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia nell’ambito del progetto “Kafka hub”, finanziato dal bando regionale Avviso unico cultura 2024.

- Kafka hub
PROROGATA L’ISCRIZIONE FINO A LUNEDI’ 25 NOVEMBRE, INIZIO CORSO MARTEDI’ 26 NOVEMBRE